Riapertura selezioni progetto PASSI: per inserimento lavorativo!

News

Riapertura selezioni progetto PASSI: per inserimento lavorativo!
Siamo alla ricerca di 108 persone da inserire in percorsi di Politiche Attive volti all'inserimento lavorativo!

Engim Veneto è partner di progetto 

LAVORO & SOCIETA’ SCARL, in partnership con numerosi soggetti pubblici e privati di rilevanza nazionale, regionale e provinciale, è assegnataria del progetto “PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione” che ricade sull’area territoriale Scaligera della provincia di Verona. Il progetto prevede la presa in carico e l’affiancamento di 108 destinatari, che devono essere individuati sul territorio veronese.

ATTIVITÀ: sono previste tre diverse tipologie di percorsi a cui i destinatari possono accedere, a seguito del processo di selezione:

1) PPA SKILLING per 8 utenti, fuoriusciti dal Mercato del Lavoro da lungo tempo, prevede:

 PPA - ore per utente: 2
 Formazione indoor - ore per utente: 108

  • ADDETTO PULIZIE (1 edizioni)
    Sede Verona - N. 3 posti disponibili
  • ADDETTO CUCINA (1 edizione,)
    Sede Isola della Scala - N. 5 posti disponibili

 Orientamento individuale - ore per utente: 2
 Coaching di gruppo - ore per utente: 8
 Supporto all'inserimento lavorativo individuale - ore per utente: 4
 Tirocinio di inserimento – mesi per utente: 2  Accompagnamento al tirocinio - ore per utente: 20

2) PPA RESKILLING per 60 donne o persone over 50enni prevede:

 PPA - ore per utente: 2
 Formazione indoor - ore per utente: 108

  • ADDETTO ALLA VENDITA (1 edizione)
    Sede Verona Est - N. 8 posti disponibili
  • ADDETTO MARKETING (1 edizione)
    sede Villafranca - N. 6 posti disponibili
  • ADDETTO PULIZIE (2 edizioni)
    Sede Legnago - N. 8 posti disponibili
    Sede Villafranca – N. 8 posti disponibili
  • ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE E GIARDINAGGIO (2 edizioni)
    Sede Villafranca - N. 7 posti disponibili
    Sede Legnago – N. 8 posti disponibili
  • ADDETTO ALLA LOGISTICA E AL MAGAZZINO (1 edizione)
    Sede Legnago - N. 7 posti disponibili
  • ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI (1 edizione)
    Sede Verona - N. 8 posti disponibili

 Laboratorio esperienziale - ore per utente: 12
 Orientamento individuale - ore per utente: 2
 Supporto all'inserimento lavorativo individuale - ore per utente: 2

 

3) PPA UPSKILLING rivolta a 38 giovani e inoccupati prevede:

 PPA - ore per utente: 2
 Formazione indoor - ore per utente: 108

  • ADDETTO MARKETING (1 edizione)
    sede Verona - N. 3 posti disponibili
  • ADDETTO ALLA LOGISTICA E AL CONFEZIONAMENTO ALIMENTARE (1 edizione)
    Sede San Bonifacio - N. 8 posti disponibili
  • ADDETTO ALLA VENDITA (2 edizioni)
    Sede di Verona - N. 4 posti disponibili
    Sede di Villafranca – N. 8 posti disponibili
  • ADDETTO ALLA LOGISTICA E AL MAGAZZINO (2 edizioni)
    Sede Zevio - N. 6 posti disponibili
    Sede San Bonifacio – N. 8 posti disponibili
  • ADDETTO CUCINA (1 edizione)
    sede Verona - N. 3 posti disponibili

 Teatro di impresa - ore per utente: 18
 Orientamento individuale - ore per utente: 4
 Counseling di gruppo - ore per utente: 6

Le attività formative sono rivolte a gruppi di 8 destinatari.

DURATA: la durata stimata dei percorsi è di massimo 9 mesi.  Dovrà necessariamente concludersi entro il 27/12/2022.

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO: i percorsi prevedono attività individuali e di gruppo tra loro strettamente collegate. Le attività di gruppo prevedono gruppi di 8 allievi. Il presente Avviso è mirato all’individuazione di n. 108 destinatari residenti o domiciliati in Veneto in situazione di svantaggio, disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20151 e non, in condizione di fragilità a rischio di esclusione sociale così come definiti dal Reg. 651/2014

  • non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • avere un'età compresa tra i 15 e i 24 anni;
  • non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
  • aver superato i 50 anni di età;
  • essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
  • essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;
  • appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un'occupazione stabile.

Verranno ritenute prioritarie in sede di selezione le categorie dei giovani (18-35 anni), delle donne, degli adulti (over 50). È consentita la partecipazione anche ai beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RDC), si dispone altresì la non compatibilità dell’indennità di frequenza con il RDC.

INDENNITÀ DI FREQUENZA E BORSA DI TIROCINIO:

la partecipazione è gratuita e, per i soggetti destinatari dell'iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista l'erogazione di:

a. una borsa di tirocinio pari a euro 450,00 lordi/mese; sarà riconosciuta nel caso in cui il tirocinante sia presente nel soggetto ospitante per almeno il 70% del monte ore totale previsto. La borsa di tirocinio è corrisposta al destinatario dall'Ente titolare del progetto.

b. un'indennità di partecipazione per tutte le altre tipologie di attività a cui prende parte il destinatario, il cui valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante; tale indennità sarà pari a 6 euro ora/partecipante nel caso in cui il destinatario presenti un'attestazione ISEE ≤ 20.000 euro in corso di validità. Tale indennità sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto nel suo percorso personalizzato (escluso il tirocinio). 

DOMANDA DI AMMISSIONE E SELEZIONE: le modalità per esprimere le manifestazioni di interesse, le richieste di informazioni di dettaglio e la modulistica sono reperibili sul sito www.lavoroesocieta.com.

Le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 13.00 del 16/06/2022.
La selezione e valutazione delle candidature è prevista dal 17/06/2022 al 27/06/2022.

Durante la fase di selezione verranno formulate le graduatorie per la copertura dei posti disponibili, a giudizio insindacabile della Commissione di Selezione.

PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA SI RIMANDA AL DOCUMENTO “CRITERI DI SELEZIONE” All. B DGR n. 73 del 26 gennaio 2021.

 

Scarica la locandina completa

Scarica la Manifestazione di interesse

 

thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Dal DEVO al VOGLIO

Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche

27 Ago 2025  |  News  |  
thumb
+
Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori

24 Lug 2025  |  Approfondimenti  |  
thumb
+
16 neo diplomati ITS

Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack

22 Lug 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
Groupauto Italia
Schneider Electric
FINDER spa
Televista
Wiha
Cormach
 Autodesk Authorized Training Center (A.T.C.).
Rete "Scuola e Territorio: Educare Insieme"
Pyronix
CUBE
DOVIT
Hikvision
Texa spa
Automobile Club Verona
SD PROGET
Gm Edu
Motorscooter Service
Lazzarini Pneuservice
WAYEL
Rope Motorsport
Gruppo Giovannini
Autocolor Global Vision
Fondazione San Zeno
LMV
Ducati Verona - Red Bike S.r.l.
Bridgestone Gomme
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9

Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3

Telefonaci

Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229

Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644

Scrivici

Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it

Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it