Per la nostra scuola ENGIM la sostenibilità è un valore importante che vogliamo trasmettere ai nostri studenti e a tutti coloro che, a vario titolo, collaborano con noi.
Uno dei modi per essere sostenibili è anche quello di riuscire a misurare l’impatto ambientale e sociale del nostro lavoro.
Lo abbiamo potuto fare grazie al progetto seguito in collaborazione con E-Ambiente che ci ha guidato fino alla redazione del Bilancio di Sostenibilità.
Il Bilancio di sostenibilità è un documento rivolto a tutti gli stakeholder, o portatori d’interesse verso l’azienda ( dipendenti, fornitori, clienti, comunità locali, media, investitori, finanziatori ecc.) che comunica gli impegni e i risultati presi nell’ambito della responsabilità sociale della scuola.
Come sappiamo, ogni giorno prendiamo decisioni che hanno un impatto diretto sui nostri stakeholder e sulla fiducia che questi hanno in noi.
Per leggere il nostro bilancio di sostenibilità inquadra il QR Code in calce a questo articolo.
Perchè il Bilancio di Sostenibilità nella sede ENGIM di Verona Chievo.
ENGIM è un ente di formazione professionale che si occupa di formazione di giovani ed adulti e dell’inserimento delle persone nel mondo del lavoro. “Be Human, be Green”, è lo slogan che ENGIM promuove in tutte le sue attività.
Stimolati da un approfondimento dell’enciclica del Papa “Laudato Sì” e dell’AGENDA 2030 delle Nazioni Unite, ENGIM VENETO ha scelto di dare concretezza allo slogan e di intraprendere un percorso “Verso la sostenibilità”, accompagnata da IMQ eAmbiente, di Venezia. Tutto ciò ha portato a redigere il primo bilancio di sostenibilità nella scuola ENGIM di Verona Chievo.
“Il tema della sostenibilità è doppiamente importante per un ente come il nostro” – racconta Paola Merci, direttrice della sede ENGIM Chievo – “In primo luogo riguarda la nostra organizzazione, le nostre scelte, le nostre procedure, la nostra governance. In secondo luogo, ci riguarda come scuola e soggetti educatori di tutti gli allievi, giovani e adulti, che incontriamo, dandoci un ruolo per lo sviluppo di sensibilità, competenze e buone prassi in questo ambito”.
Il Bilancio di Sostenibilità è oggi considerato un documento di rendicontazione annuale grazie al quale un’organizzazione informa e coinvolge tutti i soggetti con cui condivide la propria attività (nel nostro caso tutto il personale, gli allievi e le loro famiglie, le aziende partners, i fornitori, le istituzioni locali, pubbliche e private) nel proprio percorso di sostenibilità, condividendone i risultati conseguiti a livello ambientale, economico e sociale.
Ciò significa che il documento di sostenibilità racconta come un’organizzazione, sostenibile e responsabile, svolga la sua attività quotidiana con una visione di medio- lungo periodo con l’obiettivo molteplice di generare il minor impatto ambientale e contribuire alla crescita e allo sviluppo della società, garantendo la sostenibilità economica dell’organizzazione stessa e il rispetto dei propri valori sul territorio.
La redazione di un bilancio di sostenibilità prevede il coinvolgimento del personale del centro così come di altri soggetti con i quali il centro si relaziona (famiglie, allievi, aziende partners, fornitori, istituzioni locali, pubbliche o private) nella definizione degli ambiti ritenuti prioritari per incrementare la sostenibilità dell’ente e delle sue attività. Individuati gli ambiti si dovrà definire il punto di partenza (dove ci collochiamo/cosa facciamo ora) rispetto a ciascun tema e stabilire gli obbiettivi per un arco di tempo futuro dato, che dovranno essere periodicamente verificati.
Si è scelto di redigere il bilancio di sostenibilità anche avvalendoci di alcuni criteri standard (indice GRI), gli stessi utilizzati per la redazione dell’annual report da ENGIM per il livello nazionale e quello delle fondazioni regionali.
L'Analisi ha riguardato anche la verifica delle emissioni di gas serra, in particolare CO2, generate dalla scuola ENGIM di Verona Chievo (consumi metano, energia elettrica, ecc.) e dagli spostamenti per motivi di lavoro del personale. Si è fatto riferimento ai consumi del 2020, parzialmente distorti rispetto ad una media standard a causa della ridotta attività svolta a causa del COVID.
Il personale è stato coinvolto in un’attività di monitoraggio degli spostamenti, casa/lavoro, nel mese di novembre 2021. 3) Un percorso di educazione alla sostenibilità che si articolerà in diverse azioni concrete da definire in base ai risultati del bilancio di materialità, nelle quali saranno coinvolte le persone protagoniste della scuola.
Altre azioni che sono state realizzate in questo progetto:
• Implementazione di un "Comitato di Sostenibilità", composto da rappresentanti di docenti, studenti, personale ATA, genitori e Animazione Pastorale Giuseppina che, con la supervisione della Responsabile di Sede, si adoperi per la promozione dello Sviluppo Sostenibile della scuola e la salvaguardia dei risultati raggiunti.
• Almeno due percorsi didattici di Educazione alla Cittadinanza Globale in ogni classe della Scuola e durante le ore di lezione, che tocchino i temi dell’Agenda 2030.
• Promuovere e realizzare eventi di sensibilizzazione alle tematiche dello sviluppo sostenibile, interni alla scuola, nei quali vengono coinvolti tutti gli studenti assieme alle loro famiglie, prodotto di una collaborazione tra l’area di Educazione alla Cittadinanza Globale di ENGIM Veneto, Animazione Pastorale Giuseppina, docenti e studenti, coinvolgendo anche enti esterni (comuni, associazioni, ong, ecc. esperti di tematiche relative all’agenda 2030).
Un percorso che continua grazie alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti.
Voi leggere il nostro bilancio di sostenibilità?
Inquadra il QR Code qui sotto
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it