Alcune domande le abbiamo poste direttamente agli studenti per capire quanto sono consapevoli del fenomeno, e ci fanno riflettere:
Che cosa sono?
Da che cosa dipendono?
Che comportamenti provocano?
Come uscirne?
Un lavoro svolto grazie alla collaborazione con gli operatori GAP del Ser.D. di Verona e ULSS9 nell'ambito del progetto #imprevistidigitali che analizza il fenomeno sotto vari aspetti tra cui la sicurezza e la forma di dipendenza che esso provoca nei giovani.
Concretamente quali comportamenti provoca? Abbiamo fatto allora altre cruciali domande:
✅è più facile dire le cose in chat o in faccia?
✅chi siamo se nessuno ci dà un like?
✅il tempo che spendi per giocare a calcio vale quanto quello che spendi per giocare con un videogame o a chattare con lo smartphone?
✅Per te la realtà dei videogiochi è più stimolante di quella reale?
Ne emerge che le dipendenze digitali hanno conseguenze pericolose per i nostri giovani perché portano all’isolamento, all’aggressività, al cyberbullismo oltre al mancato controllo del denaro che viene speso tra app e videogiochi.
E anche i rischi non sono da meno: ragazzi autocentrati che faticano ad accettare il cambiamento e il confronto sociale.
Eppure dai social cerchiamo e ci aspettiamo molto, spesso senza comprendere pienamente le conseguenze che una dichiarazione, una foto, un messaggio detto male possono provocare.
Vorremmo tutti essere protagonisti, trasmettere una bella immagine di noi e dell’ambiente dove viviamo, cerchiamo di condividere e aprirci a nuove relazioni, siamo sempre in contatto con qualcuno. Ma quanto giova al nostro benessere tutto ciò?
Eppure sappiamo bene anche a scuola che i videogiochi e i social hanno anche un valore didattico, ci aiutano a creare socialità a sentirci parte di una comunità dove poter condividere e informarsi ci consentono di esprimerci senza barriere superando anche le nostre difficoltà e timidezza.
Però attenzione bisogna conoscerli bene e sapere come usarli, capire la veridicità delle notizie e delle informazioni che ne ricaviamo oltre alle persone che conosciamo.
E nella scuola ENGIM poniamo molta attenzione a questo fenomeno e per questo ne parliamo e condividiamo esperienze attraverso le competenze di persone esperte.
Un valore che aiuta a crescere senza cadere nell'inganno e nelle insidie che spesso si nascondono dietro ai social e al WEB più in generale.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it