Ancora una volta orgogliosi dei nostri studenti e loro insegnanti che con il loro lavoro si sono distinti guadagnando il primo premio nel concorso "Promotion of sport activities and values" assegnato da ACES Europe durante il convegno "L'S-factor del Veneto" per la promozione dei valori e dell’etica dello sport, in Fiera a Verona, nell’ambito della manifestazione Sport EXPO 2024.
Di che cosa si tratta:
In questo progetto abbiamo chiesto ai nostri studenti di esplorare i valori essenziali sottesi alla pratica sportiva, ispirandosi alla Carta Etica dello sport e di rappresentarli in un video.
E il risultato è stato questo straordinario cortometraggio che, attraverso una narrazione articolata su due percorsi paralleli, riesce a trasmettere il concetto fondamentale che lo sport è scelta individuale e libera da praticare secondo le proprie abitudini, aspirazioni e capacità. Il titolo "Sliding (doors) sports" è emblematico ed evidenzia come lo sport, scelto consapevolmente, possa offrire un'opportunità tangibile per allontanarsi da situazioni difficili e anzi portare a crescere personalmente.
Nel video emergono inoltre concetti chiave legati all'attività fisica, come il "benessere psicofisico", l'integrazione e le relazioni sociali, l’inclusione, il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il rifiuto di comportamenti che arrechino danni alla propria salute. Oltre alle scene girate in contesto scolastico gli studenti hanno girato scene di attività sportiva svolta da atleti con disabilità anche grazie alla collaborazione con associazioni locali.
È importante sottolineare che questo progetto è nato in seguito a attività di sensibilizzazione sulla Carta Etica svolte nelle nostre classi, dimostrando il nostro impegno a promuovere valori positivi e inclusivi attraverso lo sport e che è stato già premiato anche in questo concorso.
Guarda qui sotto il video premiato:
I commenti della giuria:
"L’elaborato intende dare luce ad alcuni dei principi fondamentali che trovano spazio all’interno della Carta Etica dello sport. Attraverso una struttura narrativa che si snoda lungo due binari paralleli, vengono raffigurate scene sportive e di vita quotidiana con le quali si veicola innanzitutto il messaggio per cui lo sport rappresenta una libera scelta per l’individuo (art. 2: «ogni persona […] ha il diritto di praticare lo sport […] secondo le proprie abitudini, aspirazioni e capacità»). In questo senso, è emblematico il titolo scelto – Sliding (doors) sports – con il quale si vuole sottolineare quanto lo sport possa rivelarsi, in virtù di una scelta consapevole, una possibilità concreta di allontanamento da situazioni di disagio e quindi una crescita personale. Nel corso del video, si cerca di trasformare in immagini il significato di alcuni concetti sostanziali inerenti all’attività motoria, quali: il «benessere psicofisico», l’«integrazione» e la «relazione sociale» (art. 1); l’«inclusione» (art. 3); il «perseguimento degli obiettivi prefissati» (art. 4); il rifiuto di «comportamenti […] che arrechino danni alla propria salute» (art. 5). In particolare, oltre alle scene prodotte in contesto scolastico, nel video sono presenti, grazie alla collaborazione con alcune associazioni del territorio, esempi di attività fisica svolta da atleti diversamente abili. Si ritiene utile segnalare, inoltre, che la realizzazione di tale elaborato è avvenuta conseguentemente ad alcune attività di sensibilizzazione della Carta Etica svolte a scuola all’interno delle classi."
Grandissima soddisfazione per tutte le scuole ENGIM che hanno fatto perno sullo sport per insegnare agli studenti i valori che ci guidano ogni giorno nella realizzazione personale e professionale degli studenti.
E complimenti ai professori che hanno seguito con i ragazzi questo meraviglioso progetto:
Davide Adami, Davide Bertellè, Maurizio corsetti e al team degli studenti così partecipativi e appassionati. Per loro l'idea è di dare un contributo e far passare un messaggio molto importante ai loro coetanei. E direi che ci sono davvero riusciti!
Guarda anche la premiazione:
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it