Abbiamo riqualificato Corte Molon

Abbiamo riqualificato Corte Molon
ENGIM Verona tra le tre scuole che hanno lavorato alla riqualificazione dell'area del parco Adige Nord a Verona

Il cambiamento dalla parte dei giovani.

È questo il progetto che è terminato oggi con l’inaugurazione del parco di Corte Molon che è stato oggetto di riqualificazione ambientale con la collaborazione di tre scuole di formazione professionale di Verona tra cui la nostra scuola ENGIM Verona.

Erano presenti all’incontro:

Stefano Zamparo, Project Manager Fondazione Fenice

Tommaso Ferrari, Assessore all'Ambiente del Comune di Verona

Federico Benini Assessore Giardini e Aree Verdi del Comune di Verona,

Chiara Dal Fior Direttrice di Area Retail Verona Peschiera di Intesa San Paolo che ha finaziato il progetto

Alessia Sacchetti Project Manager Progetto Formula per Fondazione CESVI

Serena Rela Project Officer di Fondazione Cesvi

Giovanni Bombieri Dottore Forestale 

i ragazzi i loro insegnanti e dirigenti delle scuole professionali di Verona ENGIM, Gresner e Stimmatini.

 

“Lo abbiamo accolto subito questo bellissimo progetto di riqualificazione dell’area di Corte Molon, nel parco dell’Adige Nord. E non solo perché è vicino alla nostra scuola ma perché oggi come educatori abbiamo la responsabilità di trasmettere ai nostri studenti i valori della sostenibilità attraverso comportamenti concreti e l’impegno personale” - spiega la direttrice della scuola Paola Merci.
 

Gli studenti della classe 2a della scuola ENGIM sede di Verona Chievo del settore autoriparazione hanno partecipato alla riorganizzazione di una parte del parco di Corte Molon. Dagli spazi aperti per il gioco e lo sport di gruppo, a quelli più tranquilli per un momento di relax in famiglia, tutto è stato progettato nei minimi dettagli. Gli studenti hanno messo in campo le loro competenze ed hanno recuperato e verniciato vecchie panchine sulle quali hanno impresso alcune frasi scelte per promuovere il rispetto dell’ambiente, hanno poi realizzato una fontana con pezzi di recupero per ricordare a tutti il valore della risorsa acqua. Un’attività che gli ha insegnato molto.

"Li ha aiutati ad immaginare un futuro dove ciascuno può fare la propria parte per valorizzare l’ambiente e gli spazi in cui viviamo e che si può essere protagonisti del cambiamento. Ma soprattutto hanno compreso che lavorare insieme rende più forti e che i risultati arrivano quando ci si spende per raggiungerli. Così hanno messo in pratica cosa significhi essere cittadini responsabili e capaci di risvegliare le coscienze dei propri coetanei che hanno a cuore il futuro e agiscono nella direzione di migliorarlo”.racconta la loro insegnante professoressa Rosa Todde.


Abbiamo chiesto una riflessione sul progetto Formula “Il cambiamento parte dai giovani” anche a Serena Rela della Fondazione Cesvi che spiega: “Il percorso con gli studenti della scuola ENGIM di Verona è stato davvero molto bello e costruttivo; ci tengo a ringraziarvi per essere stati parte di questo progetto ambizioso ed articolato. Siamo molto orgogliosi di avervi conosciuto e di aver collaborato con voi: siete stati sempre attenti, collaborativi e vi siete spesi davvero molto per l’ottima riuscita della riqualifica del Parco dell’Adige Nord. Mai avremmo pensato di riuscire a realizzare in modo così eccellente il progetto Formula a Verona!

Tengo a sottolineare che il progetto di Verona è particolarmente speciale. – Continua Serena, - “originariamente il percorso di Formula con i ragazzi delle scuole delle 8 città coinvolte tra Veneto e Friuli prevedeva il loro coinvolgimento sino alla fase ideativa dell’idea di riqualifica; tuttavia, essendo ENGIM una scuola di istruzione e formazione professionale, i ragazzi hanno portato un grande valore aggiunto, ossia sono stati protagonisti anche nella realizzazione fattiva di parte della loro idea. Questo è un grande merito che ci teniamo a riconoscervi! Perciò grazie del vostro grande impegno, a tutti i docenti e tutti i ragazzi!

 

Concludiamo con una frase scritta sulla panchina blu da un nostro allievo ENGIM:

La natura è un privilegio e non un diritto.
Natura è ciò che è sul punto di nascere, questo parco è un contributo al pianeta e all’ambiente fatto con un progetto di design thinking che vede la coprogettazione di idee tra attori diversi tutti uniti con lo scopo di portare bellezza e benessere per noi e per il nostro territorio.

È così che la sostenibilità si fa concreta e si può vivere davvero e soprattutto si comprende quanto sia importante collaborare insieme per raggiungere traguardi più grandi.

Grazie e complimenti a tutti i nostri studenti e a quelli delle scuole Gresner e Stimmatini per il loro lavoro!

Come scuola ENGIM di Verona fa parte della Fondazione ENGIM Veneto ETS che lavora con gli studenti per aiutarli a crescere come cittadini responsabili a difesa dell’inclusione e dei diritti di tutti, anche dell’ambiente. E questo per noi è un buon punto di partenza.

Gallery
thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Dal DEVO al VOGLIO

Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche

27 Ago 2025  |  News  |  
thumb
+
Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori

24 Lug 2025  |  Approfondimenti  |  
thumb
+
16 neo diplomati ITS

Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack

22 Lug 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
Autocolor Global Vision
LMV
Wiha
Fondazione San Zeno
Bridgestone Gomme
Pyronix
Hikvision
DOVIT
SD PROGET
 Autodesk Authorized Training Center (A.T.C.).
Groupauto Italia
Texa spa
WAYEL
Schneider Electric
Televista
Lazzarini Pneuservice
Ducati Verona - Red Bike S.r.l.
Cormach
CUBE
Motorscooter Service
Automobile Club Verona
Rope Motorsport
Gm Edu
FINDER spa
Gruppo Giovannini
Rete "Scuola e Territorio: Educare Insieme"
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9

Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3

Telefonaci

Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229

Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644

Scrivici

Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it

Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it