Fare un’esperienza pratica all’estero
Significa poter entrare in un’azienda straniera che opera in un settore coerente con la propria qualifica e fare esperienza di lavoro sul campo o entrare in altri contesti lavorativi come per esempio organismi pubblici, NGO, scuole o centri di formazione professionale che comunque prevedono modalità di apprendimento basate sulla pratica (work based learning).
«Si tratta di un’esperienza formativa molto importante. I ragazzi hanno la possibilità di ampliare le proprie competenze, di utilizzare una lingua straniera e fare esperienze di lavoro presso imprese straniere, un’opportunità anche per vivere in un contesto diverso da quello famigliare e di sviluppare meglio le così dette "life skills" , competenze trasversali oggi molto richieste dal mercato del lavoro»
Questa bellissima opportunità viene offerta da Scaligera Formazione-Engim ai sui studenti, grazie a questo progetto finanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+ KA1 (VET learner and staff mobility).
Lo scopo è quello di favorire lo scambio culturale e l’apprendimento in assetto lavorativo attraverso periodi di lavoro all’estero. L'esperienza di vita all'estero integrata con attività di lavoro in azienda (WBL -Work Based Learning) è importante sia per motivare i giovani allo studio e soprattutto per dotarli di competenze trasversali (soft skills) e linguistiche oggi sempre più richieste dalle imprese.
Vantaggi per i ragazzi
Fare un’esperienza all’estero della durata di 23 giorni in una località che sarà scelta nel progetto, indicativamente nel mese di Luglio.
Crescere professionalmente e personalmente oltre che rafforzare le competenze linguistiche e facilitare un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Prima dell’inizio dell’esperienza all’estero potrai inoltre usufruire gratuitamente di alcune ore di approfondimento linguistico e di una preparazione pedagogico-culturale che ti aiuterà a entrare meglio in relazione con le persone e la cultura del paese dove andrai.
Avrai la possibilità di relazionarti con tanti altri coetanei nell’alloggio organizzato presso appartamenti condivisi, famiglie ospitanti, residenze studentesche e ostelli della gioventù.
Potrai usufruire di pensione completa, trasporti locali, assicurazione responsabilità civile e infortuni sul lavoro, e sari seguito da un tutor/accompagnatore di Scaligera Formazione-Engim e dal tutor aziendale dell’ente di accoglienza.
Le attività
Le attività che svolgerai all’estero saranno organizzate insieme all'azienda/parner ospitante sulla base delle informazioni contenute nella Domanda di candidatura e di altre informazioni fornite dalla scuola.
L’azienda/centro di formazione ospitante presso cui si svolgeranno le attività sarà comunicata prima della partenza del partecipante o subito dopo l’arrivo.
Come candidarsi
Le candidature per l'anno presente sono chiuse.
La domanda di candidatura, datata e firmata in originale, deve essere redatta utilizzando il modello sotto riportato e corredato dalla documentazione di seguito specificata:
- Curriculum vitae Formato Europass compilato in lingua inglese (allegato al presente bando);
- Passaporto Europeo delle Lingue compilato in lingua inglese (allegato al presente bando);
- Lettera motivazionale in lingua inglese (linee guida per la compilazione in allegato al presente bando);
- Copia del passaporto o della carta d’identità in corso di validità e valida per l’espatrio. Per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea è richiesto di presentare una copia del permesso di soggiorno che sia valido per tutta la durata della mobilità;
- Copia tessera sanitaria europea;
- Fototessera;
- Consenso dei genitori (allegato al presente bando).
Scarica qui tutti i documenti
o richiedili direttamente in segreteria
Linee guida per il CV Europass
I partner del progetto
Il partenariato istituito avrà un impatto significativo dal punto di vista geografico coinvolgendo 16 partner da 6 paesi (Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito, Spagna). L’ampio numero di partner stranieri e i criteri con i quali tali enti sono stati coinvolti assicureranno agli studenti un’esperienza formativa adatta ai profili professionali.
Con il programma Erasmus+ ogni anno offriamo opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o di volontariato all’estero per promuovere, attraverso la cooperazione transnazionale, qualità e innovazione.
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it